
Vivere 48 anni, da leone
Lo incontrai la prima volta nel 1987, nel suo nido d’aquila mimetizzato fra le aspre montagne dell’Hindu Kush. Ahmad Shah Massoud mi attendeva davanti ad una tavola imbandita sopra una tovaglia, un tempo lussuosa, e distesa come d’abitudine sul pavimento di una casupola fatta di pietre e fango. Riso e carne erano conditi con un ottimo yogurt, che in Afghanistan viene offerto in segno di rispetto nei confronti dell’ospite. Mi sbalordì un altro onore concesso dal famoso comandante guerrigliero: dato che non si usano posate, spezzettò con le sue mani le parti migliori del montone servendole nel mio piatto. Seduto per terra a gambe incrociate, con i piedi scalzi nonostante il freddo, Ahmad Shah sembrava un mujahed qualunque, con un fisico smilzo e un pizzetto di barba dannunziana. Quello che colpiva erano gli occhi di brace con i quali ti fissava ed il modo di parlare accompagnato, a tratti, da un gesticolare messianico.
Quarantotto ore prima dell’attacco terroristica all’America due kamikaze arabi hanno ucciso il paladino della libertà dell’Afghanistan, facendosi saltare per aria in un attentato suicida nel nord del paese. I terroristi si erano spacciati per giornalisti facendo leva sul grande amore del comandante nei confronti dei media, che accoglieva anche sotto le bombe. Moriva, così, a 48 anni, un mito che continuava a lottare per il suo paese, contro i talebani, gli integralisti islamici che hanno trasformato l’Afghanistan in un emirato governato dalla Sharià, la dura legge del Corano. Massoud era diventato famoso durante l’invasione sovietica degli anni Ottanta, quando Mosca cercò di farlo fuori con ogni mezzo. Riuscì sempre a beffare l’Armata rossa diventando il “leone del Panjsher”, la valle mai occupata dove era nato. Nonostante fosse un combattente indomito, lo vidi piangere dopo una grande battaglia a tremila metri di quota, per la perdita di un pugno di mujaheddin, che andò a seppellire di persona avvolti nel sudario bianco dei martiri musulmani. Lo incontrai di nuovo nel 1992, nella Kabul espugnata dai mujaheddin, dove divenne ministro della Difesa. Sempre gentile e scherzoso aveva un solo difetto, essere di etnia tajika, un popolo minoritario dell’Afghanistan, che non dominerà mai il paese. Nella maggioranza pasthun nacque la valanga talebana, che dal 1994 iniziò a travolgere anche Massoud. Dopo aver perso Kabul e altre città strategiche era asserragliato nel nord est del paese, ma non mollava. Per i talebani rappresentava l’unica spina del fianco, di una riottosa alleanza di oppositori unita solo dal suo carisma. L’ultima volta che lo intervistai era il 1998 e Ahmad Shah, con vent’anni di guerra alle spalle, mi disse profetico: «Non abbandonerò mai l’Afghanistan, essendo la ragione stessa della mia lotta. Fra le montagne del mio paese mi batterò fino alla morte».
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!