Contenuto riservato agli abbonati
Siamo nei giorni in cui è giunta la notizia che un gruppo di studenti di una scuola di Bologna ha devastato l’edificio perché il preside aveva negato loro il permesso di occuparla. Non è il primo caso: quest’anno al Severi di Milano si sono contati circa 70 mila euro di danni. Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara è sinceramente dispiaciuto per l’episodio: «Soprattutto perché questa piccola minoranza di teppisti sporca l’immagine di tanti altri studenti che ho avuto modo di incontrare in questi mesi: giovani intelligenti, interessanti, preoccupati di costruirsi un futuro».
Con il ministro vogliamo parlare soprattutto di ciò che lui ha scritto nel suo libro La scuola dei talenti, nel quale analizza lo stato di salute della nostra scuola, avanza idee, espone progetti per il futuro. Fra i più significativi c’è la cosiddetta sperimentazione del 4+2: l’intenzione è quella di costruire una filiera tra istruzione tecnico-professionale (di 4 anni anziché 5) e un...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno