Usa. Estremista islamico decapita un’ex collega di lavoro. Per l’Fbi non è terrorismo

Di Redazione
30 Settembre 2014
Nolen, un musulmano di Oklahoma City, ha ucciso una sua collega tagliandole la testa. Sul suo profilo Facebook sono stati trovati inni a Bin Laden e alla decapitazione di miscredenti

nolen

«Un caso di violenza sul lavoro». Così è stata definita dall’Fbi la decapitazione di una donna, Coleen Hufford, da parte di Alton Nolen, un estremista islamico americano a Oklahaoma City, giovedì scorso. L’assassino lavorava per una impresa agroalimentare della città, Vaugham Foods. Dopo essere stato licenziato, forse a causa dei ripetuti tentativi di convertire all’islam i colleghi, si è presentato davanti all’azienda e ha assalito un’ex collega, decapitandola. Il killer stava per aggredire un’altra donna, ma è stato fermato dall’intervento di un dirigente, Mark Vaughan, che gli ha sparato contro, ferendolo.

CONVERSIONE IN CARCERE. Nolen aveva precedenti penali. Nel 2011 fu arrestato per possesso di stupefacenti. Si è convertito all’islam in cella e da almeno un anno frequentava le moschee di Oklahoma City. Anche se le organizzazioni islamiche locali hanno smentito la sua appartenenza alla comunità, sul suo profilo Facebook, dove si fa chiamare Jah’Keem Yisrael, sono visibili foto che lo ritraggono in moschea e in compagnia di altri musulmani americani.

UN TERRORISTA? A far discutere i media americani è se l’episodio debba essere catalogato fra gli atti di terrorismo. L’Fbi ha declassato le affermazioni islamiste di Nolen su Facebook, dove mostra la foto di una decapitazione e cita cruenti versetti del Corano («getterò il terrore nei cuori dei miscredenti: colpiteli tra capo e collo, colpiteli su tutte le falangi!»), a semplici provocazioni. Nonostante abbia inneggiato all’Isis, ai talebani e minacciato cristiani e occidentali, postando foto di Osama Bin Laden e delle torri gemelle, gli agenti federali non hanno trovato connessioni fra Nolen e gruppi terroristici.

nolenIL LUPO SOLITARIO. I media vicini al partito Repubblicano hanno denunciato quello sarebbe una sottovalutazione della minaccia terroristica da parte dell’amministrazione Obama. Sul sito di informazione breitbart.com, l’intellettuale conservatore Ben Shapiro sottolinea che «non è la prima volta che il governo federale ha etichettato il terrorismo islamico come “violenza sul posto di lavoro”. La strage di Fort Wood nel 2009 ad opera di Nidal Hassan, un dichiarato islamista – ricorda Shapiro – è stata classificata in tal modo dal governo federale. L’amministrazione Obama ha più volte trattato i casi di terrorismo islamico negli Stati Uniti da parte di “lupo solitario” come se si trattasse di un crimine non-terroristico, a differenza della amministrazione Bush».

CENTO TERRORISTI AMERICANI. Il timore che il governo possa sottovalutare il pericolo degli attacchi terroristici da parte di “lupi solitari” è giustificato in parte dal nuovo fenomeno dell’Isis e della sua capacità di attirare al jihad giovani da tutto il mondo. Il direttore dell’Fbi, James Comey, settimana scorsa ha dichiarato in proposito che almeno 100 cittadini americani sono entrati nelle file dell’Isis in questi anni, e che attualmente militerebbero nelle file degli jihadisti almeno una una dozzina. All’Associated Press, Derek Harvey, ex funzionario della Defense Intelligence Agency, consulente del Comando Centrale del Pentagono, ha spiegato che il numero effettivo di terroristi è però in gran parte sconosciuto. «Il direttore dell’Fbi – ha spiegato Harvey –  parla soltanto delle informazioni certe». Sul numero reale di jihadisti americani non vi è certezza assoluta, secondo Harvey. «Ci sono molte incognite, per questo, c’è molto da preoccuparsi».

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    4 commenti

    1. Cisco

      Secondo me è un classico esempio di mobbing!

    2. Menelik

      Se davvero adesso sono laggiù in Iraq, l’importante è che non tornino più indietro, possibilmente per averci lasciato la pelle.
      E probabilmente è ciò che avverrà.

    3. alessandro

      IL RISULTATO DELLE AZIONI DEL GRANDE OBAMA

    4. Filippo81

      Certo che con l’fbi a sti livelli gli americani sono in una botte di ferro……

    I commenti sono chiusi.