Contenuto riservato agli abbonati

Un catalogo distopico per noi fissati con “The Truman Show”

Di Simone Fortunato
26 Febbraio 2025
“La morte in diretta” e altri film che competono in visionarietà col capolavoro di Peter Weir sul Potere
Un giovane Harvey Keitel coprotagonista di
Un giovane Harvey Keitel coprotagonista di "La morte in diretta" del regista francese Bertrand Tavernier (1980)

Sono un po’ fissato con The Truman Show (Prime Video) e i lettori lo sanno. Mi sembra un grande classico che non invecchia mai, ha una regia così ispirata e il finale è di rara bellezza. È uno di quei film che avrò visto decine e decine di volte, non mi stanca mai. Imparo sempre qualcosa: è uno di quei titoli spartiacque, per cui c’è un prima e un dopo. Per questo, quando mi sono accorto che esiste un The Truman Show prima di Truman, sono rimasto sconvolto. Ho riscoperto da poco La morte in diretta che un grande regista francese, il poliedrico Bertrand Tavernier, ha girato nel 1980 con capitali francesi e tedeschi.
Truman ante litteram
In realtà l’avevo già visto anni fa, ma era uno di quei casi in cui vedi dei film a un’età sbagliata e quindi non ci capisci troppo. Invece Death Watch, questo il titolo originale, è un film pazzesco e assolutamente trumaniano ante litteram. Intanto, è girato tra la fine degli anni Settanta e gli Ottanta, ambientato in un futuro incerto e non proprio col...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati