Contenuto riservato agli abbonati
Tra le tante dimensioni della vicenda Musk-Twitter, non si può evitare di soffermarsi su quella culturale. Certo c’è un tema imprenditoriale e finanziario, di sicuro esiste un aspetto psicologico, e chiaramente c’è un discorso tecnologico. Ma non si può sottovalutare l’esigenza culturale e sociale che si intravvede dagli ormai numerosi tweet del neo-proprietario della piattaforma dell’uccellino blu.
Il tema della libertà di parola negli Stati Uniti
Perché Musk acquista Twitter? Tra gli altri motivi ce n’è uno legato alla libertà di parola negli Stati Uniti. Non diremo mica che siamo come in Cina o in Russia, che in Occidente non si può parlare? No, ma qualche problema c’è lo stesso. Musk ha spiegato che cosa è successo rilanciando su Twitter un disegnino di Colin Wright. Nel 2008 egli si è raffigurato come un democratico moderato che considerava i liberal come i suoi amici e il mondo democrat come il suo campo.
pic.twitter.com/Q9OjlJhi7f
— Elon Musk (@elonmusk) April 28, 2022
Poi ne...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno