Tutti in fila per arredare balconi, combattere lo stress e imparare a guidare consapevolmente

Di Paola D'Antuono
14 Settembre 2012
È tempo di ricominciare: con la scuola, il lavoro e i corsi per il tempo libero. Talmente bizzarri da non sembrare veri: eppure c'è chi fa di tutto per iscriversi a "Ricerca della vita nel cosmo".

Ricomincia tutto a settembre: la scuola, il lavoro, la tv, la stagione cinematografica, le trasmissioni radio, le aperture domenicali dei supermercati, la coda all’Ikea. Settembre è il mese del rientro alla normalità, del “ricominciamo daccapo”, sopratutto quando si parla dei buoni propositi. Che molto spesso coincidono con consapevolezze antiche: riacquistare la linea perduta, dedicare più tempo agli amici, prendersi cura di se stessi e coltivare le proprie passioni o trovarne di nuove. Proprio per questo settembre è anche il mese del tempo libero. Perché il tempo libero, si sa, in qualche modo dev’essere impiegato e cosa c’è di meglio che valutare le copiose offerte della propria città?

CHE STRESS AVERE UN HOBBY. Da Roma a Milano, da Napoli a Bari passando da Varese e Pescara, le città pullulano di offerte adatte a ogni tipo di esigenza. Gli aspiranti pollici verdi fanno a gara per accaparrarsi un posto nel promettente “Terrazzi e balconi”, accurato seminario che promette di insegnarci i segreti per decorare alla perfezione il nostro balcone di un metroquadro con vista sul cortile interno. Magari da abbinare a un corso di Feng Shui, per imparare a disporre i mobili del nostro monolocale in armonia con il nostro corpo. Un corpo leggermente arrotondato, dopo le vacanze low-cost dalla suocera e che richiede un po’ di manutenzione. Qui c’è da sbizzarrirsi con una sola regola: evitare il solito ballo liscio, quella è roba da dilettanti. Meglio lanciarsi in spericolati balli irlandesi o indossare i nostri amati stivali di pelle e scatenarci al ritmo country assieme ai nostri nuovi amici tesserati.

MENS SANA IN CORPORE SANO. Dopo aver sudato e mentre lottiamo ancora con la bilancia, possiamo valutare l’iscrizione al corso “Valorizzare la propria immagine”, essenziale per capire cosa indossare la mattina (e soprattutto perché). Ma il nostro problema purtroppo non è solo di natura fisica. La vita è così difficile, a volte, ma ci pensa un corso a spiegarci come e perché: 150 ore di “Gestione dello stress”, magari da affiancare a 140 ore di “Autostima e dimensione sociale” e uno stage dall’inquietante titolo “Scopri chi sei” potranno finalmente fornirci tutte le risposte che cerchiamo e farci tornare spensierati come quando eravamo adolescenti. Perché l’importante è sentirsi giovani, sempre. Non lo siete? Niente paura, un corso vi viene in soccorso, “Allegria e longevità” vi permetterà di sentirvi più belli fuori e più puliti dentro (forse questa è lo slogan di una pubblicità, ma diamolo per buono).

PER TUTTA LA FAMIGLIA. Restano ancora due giorni da impiegare con del sano tempo libero. Meglio un approfondimento sull’antica arte della grafologia, un’indispensabile serie di incontri per organizzare il proprio matrimonio (o quello dei figli) oppure un’utile ciclo di appuntamenti dal titolo “Ricerca della vita nel cosmo”? C’è da dire che Natale è già dietro l’angolo, meglio muoversi in anticipo e prenotare l’ultimo posto disponibile per il corso “Decorare il Natale”, mentre il pupo sgomita con i suoi compagni di “Corsa con il sacco” e il marito nell’altra aula segna la presenza alla voce “Guida consapevole in auto” e allo stesso tempo scalpita per fare domande al docente di “Difendersi dalle assicurazioni”. Fido è rimasto solo a casa, non c’è nemmeno più il tempo per una passeggiata a meno che… «Pronto, ufficio tempo libero? C’è ancora posto in “Ascolta il tuo cane”?».

Tutti i corsi nominati esistono veramente.

@paoladant

Articoli correlati

1 commento

Non ci sono ancora commenti.

I commenti sono chiusi.