Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

Tutti i volti del nuovo antisemitismo. E perché bisogna prenderlo sul serio

Di Lodovico Festa
07 Ottobre 2024
Le molte manifestazioni dell’incredibile ondata di odio contro “i giudei” montata dopo il 7 ottobre, letture consigliate per rifletterci adeguatamente, il modello dello Stato ebraico a rischio. Rassegna ragionata dal web
Un cartello contro Israele esposto alla manifestazione pro Palestina di sabato 5 ottobre a Roma
Un cartello contro Israele esposto alla manifestazione pro Palestina di sabato 5 ottobre a Roma (foto Ansa)

Un cartello contro Israele esposto alla manifestazione pro Palestina di sabato 5 ottobre a Roma (foto Ansa)
Su Su Open si scrive: «Durante una manifestazione a sostegno della Palestina tenutasi oggi 28 settembre a Milano, alcuni cartelli denigratori con la scritta “Agente sionista” hanno preso di mira la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al lager di Auschwitz».
Dopo il 7 ottobre 2023 è cresciuta un’ondata di antisemitismo come non si manifestava in Europa e in Occidente dagli anni Trenta del Novecento. Così in prestigiose università americane, così con attentati a sinagoghe in Francia, così ad Amsterdam dove è stata sporcata di vernice rossa con lo slogan “Free Gaza” una statua di Anna Frank. L’Italia non è stata da meno: si sono registrati nell’ultimo anno oltre quattrocento atti di antisemitismo con giornalisti ebrei come Maurizio Molinari e David Parenzo a cui è stato impedito di parlare, con rettori che si sono esposti nel boicottaggio di progetti di ricerca israeliana....

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati