Tutti gli articoli

Socci Antonio
01 Gennaio 1999
Trovarsi di notte, stranieri, in una stanza, tra bestie e letame. Può farsi uomo così, Dio? "Il divino non può essere accaduto così o ciò che è accaduto così non può essere divino", scriverà David Friedrich Strauss. Resta il fatto. Sconcertante. Che scandalizza o, nel gioco della libertà e della ragione umana, riempie di stupore
Tempi.it Placeholder
Lorenzo Albacete
01 Gennaio 1999
A un teologo cattolico che non disdegna la frequentazione dei circoli agnostici e liberal della Grande Mela abbiamo chiesto un “discorso a tavola” per il capodanno. E così qui già si brinda al nuovo millennio in compagnia di un monsignore portoricano a New York. Che con questo articolo avvia la sua collaborazione dall’America (e che da gennaio i nostri lettori potranno godersi nella rubrica “West side story”, di Tempi, of course)
Tempi.it Placeholder
Tempi
01 Gennaio 1999
Dal Giubileo ebraico a quello (relativamente recente) cristiano. Che compie 700 anni
Tempi.it Placeholder
Esposito Francesco
01 Gennaio 1999
Anche nel cerimoniale di apertura dell’Anno Santo, i segni del nuovo slancio missionario di Giovanni Paolo II. Meno rilievo alla vecchia e scristianizzata Europa e grande attenzione per la chiesa (spesso perseguitata) di Asia e Africa
Tempi.it Placeholder
Newbury Richard
01 Gennaio 1999
Per celebrare l’appeal di una nazione in vendita, la prossima settimana, sulle rive del Tamigi, verrà inaugurato il “Millennim Village”. Con tanto di futuristica cattedrale, dove tutte le religioni avranno un tempietto e il Natale si festeggerà con una gran fiera delle vanità. Il nuovo marchio della Gran Bretagna di Blair, il “Duomo del Millennio”
Tempi.it Placeholder
Kramar Silvia
01 Gennaio 1999
Lontano dalle squinzie pellicole di Bernabei&C., l’America si ritrova a discutere di Cristo davanti al film “The green mile”, storia di un gigante nero con la faccia da bambino, scritta da Stephen King, maestro dell’horror. Commossa corrispondenza da New York
Tempi.it Placeholder
Von Dohnanyi Johannes
01 Gennaio 1999
La straordinaria e inedita storia di tre giovani amici tedeschi che non si arresero alla banalità del male e che pagarono con la vita l’opposizione al nazismo. Scritto in esclusiva per Tempi dal nipote (ex corrispondente dall’Asia di Der Spiegel e attuale inviato della zurighese Die Woche der Welt) ecco il ritratto di Hans von Dohnanyi, secondo la Gestapo, “il cervello della resistenza” antihitleriana in Germania
Tempi.it Placeholder