Contenuto riservato agli abbonati

Tre papi davanti al problema dei problemi: l’evangelizzazione del mondo moderno

Di Marco Invernizzi
27 Novembre 2022
C’è una domanda fondamentale sottesa alle poco più di centosettanta pagine del nuovo libro di Matteo Matzuzzi: come fare a uscire dal secolarismo dominante in Occidente?
Vista su Roma dalla basilica di San Pietro
Foto di Alan Liu per Unsplash

C’è una domanda sottesa alle poco più di centosettanta pagine del nuovo libro del giornalista del Foglio Matteo Matzuzzi: come fare a uscire dal secolarismo dominante in Occidente? Come dare attuazione alla “nuova evangelizzazione” richiesta da tutti gli ultimi pontefici, a partire almeno da papa Pio XII?
La domanda non è nuova, ma è sempre importante, e il cattolico vero non può non porsela; anzi, forse il segno maggiore della secolarizzazione in atto consiste proprio nel fatto che pochi ormai, anche fra i cattolici, si pongono tale interrogativo. Infatti, come si fa a essere uomini di fede senza avvertire il problema della trasmissione e comunicazione della fede in Gesù Salvatore del mondo e di ogni uomo?
Il titolo del libro, Atlante geopolitico del cattolicesimo. Come cambia il potere dentro la Chiesa, è un po’ fuorviante, questo va precisato anche se sappiamo che i titoli vengono scelti dagli editori. Il saggio di Matzuzzi infatti non è un atlante geopolitico e non tratta...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati