
Religione di Stato. Cosa c’è nel mensile di luglio

Non è più solo una questione di spot e sfilate pride. La propaganda arcobaleno si fa legge ed entra nelle chiese, nelle scuole e nelle coscienze. E chi dissente sarà perseguitato in nome di un culto che non prevede alcuna possibilità di grazia e di redenzione. È questo il tema cui è dedicato il nuovo numero di Tempi che si concentra, a partire dall’editoriale e poi con una approfondita riflessione del professor Francesco Botturi, sulla “religione di Stato” lgbt.
È un numero ricchissimo quello che proponiamo ai nostri abbonati. Si va dalle considerazioni di Giancarlo Cesana sul recente Decreto vaticano su associazioni e movimenti a quelle del vescovo di Pavia, Corrado Sanguineti, su cosa abbiamo imparato da questo periodo di pandemia. Spazio anche agli sferzanti elzeviri di Michele Silenzi e Luigi Amicone sui predicatori dell’immediato e le puntute considerazioni del professor Giulio Sapelli sulla carenza di materie prime (ah! che fine farà il superbonus edilizia?) e di Lorenzo Castellani sui partiti senza identità.
Celebriamo a modo nostro (cioè con Leone Grotti che ci ricorda tutti gli orrori) il centenario del regime comunista cinese e pubblichiamo una lettera – stupenda! – di padre Bernardo Cervellera, missionario del Pime in partenza per Hong Kong.
Maria Acqua Simi ci racconta la figura dell’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso in Congo e Rodolfo Casadei su quella di Kizito, cantautore ruandese tutsi che predicava la pace con gli hutu.
Infine, per la serie sull’Alighieri, questa volta Caterina Giojelli parlerà del sommo poeta con Mirko Volpi, per trasportarci nel realistico mondo dell’aldilà dantesco.
* * *
Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di luglio 2021 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.
I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).
Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.
* * *
Religione di Stato
Editoriale
La dottrina lgbt come religione di Stato senza grazia né perdono
Emanuele Boffi
Quello che siamo
Il carisma fa resuscitare ciò che sarebbe morto
Giancarlo Cesana
Primalinea
I sacerdoti dell’immediato
Michele Silenzi
Sono i predicatori tv, sempre a caccia di nuovi oppressi da redimere e di nuove vittime da salvare. Sono ogni giorno con noi, e sono qui per rimanere
Il terribile potere degli imbonitori
Luigi Amicone
Da trent’anni cercano di convincerci che i ladri e i corrotti sono di là e loro, i presunti puri, di qua. Una menzogna per restare al comando
Foglietto
Le ottime intenzioni e le pessime conseguenze dei quesiti referendari
Alfredo Mantovano
Economia
Materie prime introvabili: si è incagliato il capitalismo
Antonio Grizzuti
Intervista al professor Giulio Sapelli. «Il mondo è fatto di materia, non di nuvole. La vita si svolge qui e ora, non nel cloud»
Un super problema per il Superbonus
Antonio Grizzuti
Il legno è aumentato del 14 per cento, il rame del 30, l’acciaio del 150. La misura che dovrebbe rilanciare la nostra economia è a rischio
Interni
Radiografia di un potere senz’anima
Lorenzo Castellani
Svuotati dalle ideologie, i partiti sono pura amministrazione coperta da una patina di comunicazione. Analisi di un malessere profondo
Copertina
Controcanto (ragionato) al megafono lgbt
Francesco Botturi
Più che punire una chiara fattispecie di reato, il ddl Zan vuole sottomettere tutti a una chiara “dottrina” antropologica
Il Molokano
È la storia di Adil e Alessio a dirci che il marxismo non funziona
Renato Farina
Esteri
Cina. Cento anni di persecuzioni
Leone Grotti
Il partito comunista cinese festeggia l’anniversario
senza raccontare come abbia cercato di «spazzare via la mentalità religiosa»
Cervellera: perché vado in missione a Hong Kong
Bernardo Cervellera
«L’ideale per un missionario è morire in terra di missione». Padre Cervellera spiega perché, a 70 anni, torna a Hong Kong
Cina. Una lunga marcia verso l’Inferno
Leone Grotti
Il comunismo è la «dannazione eterna» della Cina, dice il poeta Liao. «Mi hanno incarcerato e torturato. Loro sono la dittatura perfetta»
L’ambasciatore che voleva vivere fino in fondo
Maria Acqua Simi
Chi era Luca Attanasio, il diplomatico italiano ucciso in Congo a febbraio. «Faceva tutto di slancio, non amava i protocolli»
Una canzone per il Ruanda
Rodolfo Casadei
Storia di Kizito Mihigo, il cantautore tutsi che predicava il perdono degli hutu. Perseguitato, è stato trovato morto nella sua cella
Cultura
Il prodigio di dire l’indicibile
Caterina Giojelli
«Dante è il poeta della realtà, ma la sua opera è miracolosa perché è parlando dell’aldilà che trova compimento la realtà». Intervista al dantista Mirko Volpi
Ogni giorno è un Family day
L’orazione come problema politico
Marco Invernizzi
Bar Grandi speranze
La falsità e l’ipocrisia della foto con la modella down
Marco Cobianchi
Il nocciolo della questione
Nulla sarà più come prima
Corrado Sanguineti
A patto che: non censuriamo gli interrogativi aperti in noi da ciò che abbiamo vissuto e non riduciamo il bene a emozione. Perché quando c’è la salute (non) c’è tutto
Cinema
L’insostenibile leggerezza di una Pixar irriconoscibile
Simone Fortunato
Colorati, ma inconsistenti. Senza Lasseter, la casa di produzione ha perso il tocco magico
Sport über alles
Inginocchiatevi pure, ma non è così che cambierete il mondo
Fred Perri
Le nuove lettere di Berlicche
Inginocchiarsi è un bel gesto. Il problema è: davanti a chi?
Berlicche
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!