Contenuto riservato agli abbonati
La visita di papa Francesco in Papua Nuova Guinea dal 6 al 9 settembre ha di fatto aperto l’anno cinquantenario di indipendenza dall’Australia, avvenuta il 16 settembre 1975. Non che questo fosse intenzionale e dichiarato, ma perché i temi toccati dal Pontefice sono quelli su cui il paese dovrà discutere in questi mesi, salvo limitarsi a marce e discorsi.
Francesco ha riconosciuto anzitutto che Papua Nuova Guinea è un paese isolato e “lontano”. Pur essendo una grossa massa terrestre e marittima geopoliticamente rilevante tra l’Asia e il Pacifico, oggetto ora di rinnovate attenzioni e tensioni internazionali, rimane sostanzialmente sconosciuta in Occidente. La Francia è l’unico paese dell’Unione Europea con l’ambasciata nella capitale Port Moresby. La gente viaggia poco all’estero, i costi dei voli sono proibitivi e il turismo è scarso, anche per la povertà delle infrastrutture e per l’insicurezza.
La dissoluzione delle tradizioni
La varietà linguistica e culturale, nel comune alveo mel...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno