
Te Deum. Cosa c’è su Tempi in edicola

Come ormai è tradizione, l’ultimo Tempi in edicola nel 2016 è il Te Deum, un numero totalmente dedicato a raccogliere i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Il prossimo numero del settimanale sarà in edicola a partire da giovedì 12 gennaio 2017.
I Te Deum di quest’anno sono stati scritti da:
Benedict Nivakoff, 37 anni, statunitense, è priore dei monaci benedettini di Norcia dal 22 novembre scorso. È stato anche vicepriore e maestro dei novizi. Dal 24 agosto scorso i 16 monaci vivono in alcuni container alla periferia della città.
Alex Schwazer, marciatore, oro olimpico nella 50 chilometri a Pechino 2008. Risultò positivo a un controllo antidoping alla vigilia dei Giochi olimpici di Londra 2012. Dopo la squalifica riprese l’attività vincendo la 50 chilometri ai Mondiali a squadre di marcia 2016 a Roma, ottenendo il pass per Rio de Janeiro 2016. Ma a pochi giorni dai Giochi olimpici fu di nuovo squalificato dalla Iaaf per doping. Schwazer si è proclamato innocente, ma non ha potuto partecipare alle gare.
Rone al-Sabty, fuggito in Kurdistan con la famiglia poco prima che la sua Bartellah fosse invasa dall’Isis nell’agosto 2014, si è unito come miliziano giornalista alle Forze della Piana di Ninive, una brigata cristiana che si batte al fianco dell’esercito iracheno per la liberazione delle città cristiane del paese.
Sua Grazia Anba Macarius, vescovo copto-ortodosso di Minya, il governatorato egiziano da cui proveniva la maggior parte dei 21 cristiani sgozzati dai jihadisti in Libia nel 2015 e dichiarati martiri.
Siobhan Nash-Marshall, docente di Filosofia al Manhattanville College di Purchase, New York.
Tiziana Peritore, mamma in una famiglia molto numerosa.
Therese Kang Mi-jin, 45 anni, lavora in Corea del Sud come giornalista per Daily NK, un sito specializzato sulla Corea del Nord, da dove è fuggita nel 2009. È stata battezzata nel 2010 con il nome di Therese, sua figlia nel 2011 con il nome di Cecilia.
Farhad Bitani, capitano dell’esercito afghano e figlio di un alto dignitario mujaheddin, è autore del libro L’ultimo lenzuolo bianco (Guaraldi 2014), dove racconta la storia della sua vita e la sua conversione dall’estremismo a un islam di pace. Profugo in Italia dal 2012, è in procinto di ottenere la cittadinanza
italiana
Padre Maurizio Bezzi, missionario del Pime, è in Camerun da quasi trent’anni. Da venticinque si dedica agli mboko, i ragazzi di strada della capitale Yaoundé, e dal 2002 dirige il Centro diurno Edimar, dove si prende cura di centinaia di ragazzi che vivono alla giornata
A loro si aggiungono i contributi di: Luigi Amicone, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi.
Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!