
TANTI FANTI (E DUE SIMONE) MA NESSUN SANTO NELL’AGENDA DELLA PACE DI BASSOLINO
Un anno di informazione libera e democratica dalla Regione Campania. Avallata, in vista delle regionali, dalla giunta dell’assessora Adriana Buffardi e Antonio Bassolino, è stata distribuita in 20mila copie l’Agenda della Pace a illuminare l’anno solare di scuole e associazioni. Ricorrenze e festività molto pacifiche scandiscono i passi giornalieri del buon marciatore arcobaleno.
25 dicembre: «Natale, amare anche i nemici». Nessuna traccia della nascita di Gesù. Nema Epifania. Disperse Pasqua e Pentecoste, meglio rammentare la migrazione del Profeta Muhammad a Medina, e il capodanno cinese il 10 febbraio. Giorni di pace, anniversari di pace: azioni di Greenpeace contro gli esperimenti nucleari Usa in Alaska, marcia per il disarmo nucleare totale da Los Angeles a Washington, un milione a Washington contro la guerra del Vietnam, un anno di veglia davanti all’impianto statunitense per la guerra biologica, primo esperimento nucleare Usa, esecuzione capitale Usa per Sacco e Vanzetti. 12 ottobre 1942: cominciano 513 anni di resistenza indiana alla conquista dell’America, gli Stati Uniti iniziano la guerra contro l’Afghanistan, i soldati americani lasciano il Vietnam. 11 settembre 2001: «Le Twin Towers di NY, perforate da due aerei, si accasciano al suolo come due fuscelli di paglia». 10 aprile: eccoli, i 10 paesi produttori di inquinamento, e rieccoli, i capolista, «gli Usa non hanno firmato il protocollo di Kyoto». Il 18 dicembre un rapporto Amnesty insegna che nessun paese non occidentale, nel periodo gennaio/dicembre 2003, ha perpetrato casi di maltrattamenti o tortura. E, tra tanto estero, spunta un piccolo capolavoro tutto italiano: 28 marzo, «Liberate, grazie anche a una forte mobilitazione popolare, le due Simone».
Un’agenda della pace, capace di «confrontarsi su percorsi e processi “alternativi” alla cifra della violenza – illumina la Buffardi –, cioè ispirati alla pace, laddove pace significa negazione della guerra come delle disparità di reddito, sapere, potere tra persone, popoli, continenti, significa dialogo e convivenza paritaria tra “diversi”». Che non significa cattolici o americani.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!