Per mesi si è consigliato l'aborto alle donne incinte. Poi si è scoperto che Zika «non basta» a causare le malformazioni. E nel 2016 l'allarme microcefalia in Brasile è scomparso
È la prima volta che si scopre che un morso di zanzara può causare una devastante malformazione, dicono gli studiosi americani. Resta da capire «perché alcuni sviluppano la malattia e altri no»
Sulla scia dell'allarme partito dal Brasile, una ricerca condotta nella Polinesia francese e pubblicata su Lancet analizza l'associazione tra il virus contratto in gravidanza e le malformazioni dei figli
Secondo gli studiosi del paese, il governo ha sempre mentito sul reale numero di microcefalie nel paese. Ecco perché anche i numeri allarmanti di oggi sono «largamente illusori»
Entrambe hanno avuto figlie affette da microcefalie e alle donne dicono: «Non abortite. Sarà l'esperienza che vi proverà di più di tutta la vostra vita, ma sarà anche la più gratificante»
Per ora né i numeri né la scienza consentono di mettere in relazione il virus con le microcefalie. Allora perché insistere che è necessario far abortire le donne?
Ana Carolina Caceres, ventiquattrenne giornalista e blogger brasiliana, ha raccontato la sua vita. «L'aborto è un tentativo miope di affrontare il problema»
Intervista al virologo Carlo Federico Perno: «Non esiste alcuna causa-effetto fra il contagio e la microcefalia dei bambini. Si rischia di uccidere milioni di bambini sani»
Non è ancora provato il legame tra virus e microcefalia, ma il patogeno è stato trovato nei feti morti affetti. Alcuni Stati dell'America del Sud "spingono" per l'aborto