zibaldone
In un mondo in cui sembrano dominare l’homo oeconomicus, che pensa a soddisfare i suoi bisogni e i piaceri, e l’homo technologicus, che provvede a fare e a realizzare sempre meglio, Leopardi riporta in primo piano l’unico uomo che sia veramente tale, che non sia bestia e gregge. Quell’homo religiosus con le sue domande sulla […]

Nel primo mese di scuola della quinta superiore la maggior parte degli studenti in Italia studia uno dei massimi poeti di sempre: Giacomo Leopardi. Quando si presenta la figura di Leopardi nelle classi, bisogna fin da subito sfrondare i pregiudizi a cui i ragazzi sembrano essere affezionati quando si parla dello scrittore, pregiudizi preconfezionati da […]

Non attendersi più nulla dalla vita, dalle giornate, dai rapporti affettivi, dal lavoro è la cosa peggiore che ci possa accadere. Quanto è vero questo anche nella realtà scolastica, nel rapporto con gli studenti e con la disciplina che insegniamo. Leggevo l’altro giorno il diario di un mio studente. I miei studenti (triennio del Liceo), […]
