Milano è diventata la sede di GariwoNetwork, la rete che collega i 79 Giardini dei Giusti esistenti in Italia e nel mondo sul modello dello Yad Vashem di Gerusalemme
Storia di due impavidi sacerdoti che dopo l’8 settembre ’43 salvarono centinaia di ebrei dalle mani di nazisti e fascisti. E che, grazie all’aiuto di povere famiglie di contadini, diedero loro conforto e rifugio
Da console generale cinese a Vienna, rischiò vita e carriera per concedere tra i 2.000 e i 4.000 visti per Shanghai a ebrei. Dal 2000 è "Giusto tra le nazioni"
La vicenda del paramedico scrittore tedesco che rischiò la pelle per fotografare lo sterminio armeno e per impedire, vent’anni dopo, la stessa sorte agli ebrei
Nel quartiere di Gerusalemme Est da dove vengono Oday e Ghassan, tutti gridano: «Siamo tanti, abbiamo energia e fede in Allah, armi imbattibili per sfidare chi ci occupa»
Tappe, incontri e parole del viaggio del Pontefice in Israele e Giordania. Tre giorni all'insegna dei gesti simbolici e degli abbracci sinceri per il dialogo e per la pace. In pura "modalità Francesco"
«Il nome, segno della salvezza e premio per il bene operato nella vita». Riflessione a partire dall'Angelus di papa Francesco e un discorso di Benedetto XVI
Assisi, nel monastero di San Quirico dove era badessa furono nascosti numerosi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, fatti poi fuggire grazie ai documenti falsi portati dal ciclista
Il ciclista aiutò a far fuggire all'estero i perseguitati: faceva il corriere nascondendo carte e documenti falsi nella sua bicicletta. «Ma non volle mai raccontare la storia»
Settanta anni fa si concludevano gli eroici giorni dell'insurrezione e quelli orribili dello sterminio degli ebrei della città. «Si faceva fatica a trovare un metro quadro di marciapiede che non fosse ingombro di corpi»