William Shakespeare
«Matrimoni imprudenti, dite!» gridò Michael «E secondo voi esiste in cielo o in terra un qualche matrimonio che sia prudente? Tanto varrebbe metterci a parlare di suicidi prudenti». G.K. Chesterton, Uomovivo C’è chi li vorrebbe vedere così: due cadaveri che si tengono per mano. Se il matrimonio è la tomba dell’amore, attualmente c’è chi […]

Si celebra oggi la giornata mondiale della poesia. Che cosa significa «celebrazione»? Il termine deriva dal latino e significa «rendere affollato, partecipare in maniera numerosa ad un evento». Bene, ci chiediamo oggi chi frequenti la poesia, chi legga la poesia nel proprio tempo libero. Appartiene ai doveri o ai luoghi comuni questa celebrazione della giornata […]

Nella scuola troppo spesso la letteratura sembra morta. Chi bazzica nella scuola, chi insegna sa che il docente si trova di volta in volta avvolto in un sistema in cui è stretto da esigenze di programma, di valutazione, da mode pedagogiche imperanti in un certo tornio di anni. Ormai da decenni anche in Italia si […]

«Shakespeare è sempre stato un mistero e chi non vuole compromettersi, lo analizza soltanto dal punto di vista poetico, che è bellissimo, profondissimo ma non è tutto quello che l’autore aveva da dire. Le prove di uno Shakespeare cattolico ricostruiscono quasi completamente il puzzle della sua esistenza». Parla a Tempi.it Elisabetta Sala, autrice di "L'enigma di Shakespeare"

Il presidente della giuria del Festival di Venezia, Darren Aronofsky, parla a Repubblica di argomenti interessanti, come quella volta che si è pisciato addosso. Clooney ha deciso di far uscire il film mentre mangiava dell'uva in piscina. In Italia è tutto sotto controllo. I ribelli sono molto moderati. Le orazioni del giorno
