Da un anno e mezzo due generali senza scrupoli si contendono il potere. Sono già 150 mila le vittime, a milioni stanno per morire di fame. La popolazione subisce crimini di guerra e anche la pulizia etnica nel nome di Allah
Dopo i colpi di Stato in Guinea, Mali, Burkina Faso e Niger - dove i russi hanno rimpiazzato i francesi - fibrilla anche il principale bastione di Parigi nel continente. I movimenti russi in Africa non sono meno pericolosi di quelli in Ucraina
Se dopo Mali e Burkina Faso anche «l’unico alleato rimasto all’Occidente nel Sahel» finirà sotto l’ala di Putin, gran parte del “merito” sarà dell’interventismo «coloniale» di Parigi
Dopo un 2022 stellare, il leader della Wagner è stato ingabbiato dal ministero della Difesa e dai comandanti dell'esercito russo, fino a perdere il sostegno di Putin. La «marcia su Mosca» è stata un gesto disperato
È caos totale in Russia per 24 ore. Il leader del gruppo paramilitare Wagner arriva a 200 km da Mosca, poi rinuncia al «colpo di Stato» in cambio di favori personali. Andrà in Bielorussia
Non c'è solo il famigerato "esercito privato di Putin", accusato di stragi di civili e torture. Ogni Stato fa uso di contractor e il loro impiego si fa sempre più conveniente. Loro, intanto, si arricchiscono: nel 2022 si sono messi in tasca più di 204 miliardi di dollari
Soledar, città cruciale per l'accerchiamento di Bakhmut, è prossima a cadere in mano ai russi al costo di migliaia di vittime. Per resistere Zelensky chiede alla Nato armi più letali, mentre Mosca annuncia «l'espansione degli arsenali»
Il paese africano ha chiesto aiuto alla compagnia militare privata russa Wagner a fronte della riduzione del contingente francese. Per Parigi si tratta di un'«aggressione» in piena regola