verona
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Se l’aspettavano questo ritorno, i lettori di Tempi. Dopo quattro anni, li riportiamo per mano a gustare arrosti e bolliti da Ciccarelli, una trattoria veronese di grandissima tradizione, che tiene botta anche in periodi di crisi con la sua formula immutabile. Siamo a Madonna […]

Da tutta la vita mi prende certe mattine una irrequietezza, come la necessità assoluta di andare in un luogo diverso da quello in cui mi trovo. Si impadronisce di me l’idea che, se fossi in quella data città, o se vedessi il mare, sarei felice: e che quell’accidia, quella malinconia che ho sempre addosso se […]

Su Emilio Salgari (Verona 1862, Torino 1911) si è scritto molto, all’inizio soprattutto per raccontare la sua vita, triste e sfortunata nella fortuna, e dopo per esaltare quel suo stile fatto di ingenuità, realismo, informazione e passione avventurosa che profondeva in ogni parola dei suoi molteplici romanzi. Quegli eroi di carta capaci di accendere il […]

Delle opere di Paolo Caliari (1528 – 1588) furono e ne sono – in parte – ancora piene chiese, palazzi patrizi, ville ed edifici pubblici in tutto il Veneto e nella Venezia intrisa del fasto e dello splendore del XVI secolo. <<La maestria di Veronese – afferma Nicholas Penny, direttore della National Gallery di Londra […]
