Il nuovo Grossman Digital Documentation Center mette a disposizione una quantità incredibile di materiali editi e inediti sull'opera e la vita del grande scrittore russo
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
Dall'ultimo romanzo di Boualem Sansal a "Vita e destino" di Grossman, l'enfasi della volontà ridefinisce le dinamiche relazionali costitutive della persona. Un suggerimento di Benedetto XVI
I suoi racconti diretti della schiavitù sotto Stalin collocano l'autore dei "Racconti della Kolyma" tra giganti come Solzenicyn, Pasternak e Sinjavskij. Una mostra a Milano
Resoconto dell'importante convegno "L''eredità di Vasilij Grossman: attualità di un classico del XX secolo" svoltosi nella capitale russa a metà settembre
Nel 50° anniversario dalla sua morte, la Russia ospiterà per la prima volta un grande evento internazionale dedicato alla memoria e all’approfondimento di uno tra i più grandi scrittori del ’900
Servono nuovi diritti o un approfondimento della natura del soggetto? Lo scrittore russo mette in luce la radice profonda di tante discussioni di oggi: la libertà