Una riflessione da leggere di due scienziati sul New York Times: «La politica smetta di prendere decisioni più o meno restrittive basandosi sul numero dei casi. Il Covid sta diventando endemico»
Rassegna ragionata dal web su: il "candidato del terzo tipo" all'Eliseo, l'ipotesi Draghi al Quirinale (o il caos), i decenni persi sull'energia nucleare, Fontana e il caso camici e molto altro ancora
Bassa età media, assenza quasi totale di ospizi per anziani, vita all’aperto, sistema immunitario allenato da altri coronavirus o dalla malaria. Perché il Vecchissimo continente ha meno contagi?
I ministri Speranza e Bianchi cercano di confinare di nuovo ragazzi e famiglie in casa. Draghi per fortuna li blocca in tempo, ma il governo deve chiarire che la scuola non può essere sempre la prima sacrificata, anche in assenza di una reale emergenza
L'Ema ha autorizzato il siero Pfizer per la fascia d'età 5-11 anni. La sperimentazione ne conferma l'efficacia, ma su eventuali eventi avversi mancano ancora gli studi
Lettera di un nostro collaboratore che non condivide la lectio tenuta dall'arcivescovo di Utrecht sulla moralità della vaccinazione. Breve nostra risposta
Il primate della Chiesa d'Olanda ha parlato di obbligo vaccinale, bene comune, libertà e responsabilità. Di fronte al Covid l'iper-individualismo contemporaneo non regge
Nel Regno Unito il veganesimo, contrario ai vaccini, è una religione. E i suoi adepti sono liberi di non vaccinarsi (e non possono essere discriminati)
Contestazione del nostro articolo “Con il Covid si deve convivere. Non ci sono ragioni valide per essere contrari ai vaccini”. Risponde Giancarlo Cesana