Due esperti spiegano perché è antiscientifico ridurre il problema papilloma virus all’obbligatorietà di qualche puntura. «Il medico non ha la pretesa di salvare l’uomo ma di curare le malattie»
Ben venga, nel caso del papilloma virus, una profilassi preventiva obbligatoria. Ma può non bastare sul piano sanitario; e non soddisfa su quello educativo
Nel nuovo numero del settimanale la "guerra dei mondi" sulla profilassi contro il papilloma e altri virus a sfondo sessuale. Con interventi di Perno, Grandolfo, Cesana, Garattini, Giuli
Intervista al professore Carlo Federico Perno, virologo dell’Università La Sapienza di Roma: «La vaccinazione è una scelta di un'importanza così grande che non si riesce a percepire. Non è una decisione individuale»
Il Tar impone al ministero un risarcimento per un ragazzo autistico. Mentre cala il numero di coloro che vi ricorrono, ogni tribunale fa un po' a modo suo
«Ci sembra che stia svanendo la normale prudenza e la capacità di soppesare costi e benefici, in favore di una “medicina di Stato”». Lettera di due medici