I russi che si dicono cristiani sono quadruplicati a 25 anni dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, pochissimi vanno a Messa. Resta critica la situazione della libertà religiosa negli ex Stati satellite dell'Urss
Da Popieluszko al cardinal Mindszenty, da don Findysz al vescovo Ploscaru: 14 documentari su Tv2000 raccontano la Chiesa dell'Est negli anni della cortina e di Giovanni Paolo II
Il 16 ottobre 1978 iniziava il pontificato di Giovanni Paolo II. Così Luigi Geninazzi ricorda la sfida del papa polacco al comunismo e al potere. «L’esclusione di Cristo dalla storia dell’uomo è un atto contro l’uomo»
Intervista allo storico e politologo russo Andrej Zubov. Dal comunismo, al cristianesimo all'omosessualità: «I russi la accettano ma sono contrari alla propaganda omosessuale»
A sessant'anni dalla sua morte, i russi sono divisi su come ricordare lo spietato dittatore comunista. E una petizione vuole ridare il nome di Stalingrado alla città di Volgograd.