«Attraverso la sua realtà visibile, di tutto quello che si vede, i sacramenti e la sua testimonianza di tutti noi cristiani, la Chiesa è chiamata ogni giorno a farsi vicina ad ogni uomo»
«La Chiesa ha il compito di mantenere accesa e ben visibile la lampada della speranza, perché possa continuare a risplendere come segno sicuro di salvezza»
"Gesù ci chiede di non fissare lo sguardo su ciò che ci divide, ma piuttosto su quello che ci unisce, cercando di meglio conoscere e amare Gesù e di condividere la ricchezza del suo amore"
«Se gli apostoli fossero rimasti lì nel cenacolo, senza uscire a pregare il Vangelo, la Chiesa sarebbe soltanto la Chiesa di quel popolo, di quella città, di quel cenacolo. Ma tutti sono usciti per il mondo»
«È la misericordia che cambia il cuore e la vita, che può rigenerare una persona e permetterle di inserirsi in modo nuovo nella società». L'udienza di oggi in piazza San Pietro
«La maternità della Chiesa si pone proprio in continuità con quella di Maria, come un suo prolungamento nella storia». Le parole del Pontefice all'udienza generale
All'udienza generale Papa Francesco ha spiegato perché la Chiesa è «una» e «santa». «Dio vuole che cresciamo nella capacità di accoglierci, di perdonarci e di volerci bene»
«Se conosciamo il Signore è perché altri hanno vissuto prima di noi la fede e ce l'hanno trasmessa». Le parole del Santo Padre all'udienza generale di questa mattina
Il Pontefice all'udienza generale ha parlato della Chiesa, una «famiglia» formata da Dio «per portare la sua benedizione a tutte le famiglie della terra»
All'Udienza Generale il pontefice ha proseguito la catechesi sul dono dello Spirito «che ci ricorda quanto siamo piccoli di fronte a Dio e al suo amore»