Con il nuovo Patto sui migranti approvato a Strasburgo sarà più difficile passare i confini dell’Europa per chi non ha diritto di asilo. Una svolta criticata da destra e da sinistra per motivi opposti, alla quale però nessuno Stato membro è intenzionato a rinunciare
Le misure spot di Macron contro l’avanzata dell’islam politico in Francia e un’indagine molto seria sull’ingenuità occidentale davanti alla furbizia della Fratellanza
Algeria, Tunisia e Libia si uniscono per condizionare le scelte regionali e contrastare l'influenza degli Emirati Arabi Uniti. Marocco, Israele e Eau sono definiti «il trio dell’odio e del male»
Sara Kelany (Fdi) spiega quali sono stati i risultati ottenuti dal governo attraverso gli accordi per contenere i flussi dei clandestini nel nostro Paese
Neocolonialismo, sfruttamento, operazione d'immagine? Niente di tutto ciò. L’Italia è l’ultima carta che Europa e Occidente possono giocare nel Vecchissimo Continente
Altro che fughe in avanti: con Tunisia e Albania il governo Meloni ha preso l’iniziativa nel quadrante mediterraneo aprendo nuove strade su cui portare tutta l’Unione Europea
Il conflitto tra Israele e Hamas può portare il nostro paese a incrinare i rapporti con partner ora importanti come Algeria (gas), Iraq (petrolio) e Tunisia (migranti)
I tentennamenti della Tunisia, le ambiguità della Germania, il solito asse magistratura-media-sinistra. Il governo ha tre fronti aperti che non può affrontare contemporaneamente
La nuova ondata di sbarchi è aggravata dal golpe nel paese africano e dai risultati insoddisfacenti dell'accordo con la Tunisia, spiega a Tempi Domitilla Catalano Gonzaga, africanista del Cesi