Tende piantate nelle università, imam che predicano odio, insulti a professori e ciellini. Cosa resta delle proteste pro Palestina? Storia di una contestazione finita per maltempo e noia. Eppure c’è un’altra gioventù che non è bruciata da pregiudizi e ideologia
Appello alla distruzione dello Stato di Israele e apologia di sharia e jihad. Le parole dell’imam Brahim Baya sarebbero state gravi anche se veicolate in una moschea. L'ipocrisia di chi lamenta solo la profanazione di un “tempio laico”
Il difficile equilibrio di Xi Jinping tra amicizia con Putin e commerci con Europa e Usa, l’affondamento di Genova dopo Milano e Torino, la crisi degli indipendentismi. Rassegna ragionata dal web
Vari atenei sono stati occupati da forze di sinistra. Il comunicato del Clds: «Questo non ha nulla a che fare con la libertà o con la solidarietà alla guerra»
“Non ci sono più le bandiere”, “decidono tutto i procuratori”, “non si possono rifiutare certe offerte” e altri luoghi comuni smentiti da Alessandro Buongiorno, rimasto al Torino per amore
Che cosa ci dicono sul tramonto dell'élite piemontese il caso Segre-Seymandi, l'imbarazzo di Molinari su Elkann, gli attacchi di Lapo a Christillin e le rozze osservazioni di Briatore sulle auto italiane
Liberale, militante, green, una vita per la libertà di pensiero, Florindo Rubbettino si scaglia contro la torma anti-ministra della Famiglia: «Avessero ascoltato la sua storia saprebbero cos'è una protesta»
La violenza e l’intolleranza esibite dai contestatori di Eugenia Roccella a Torino non deve stupire: sinistra e fascismo non sono due entità contrapposte, ma imparentate da sempre