todi

Pietro Piccinini
10 Gennaio 2012
L’esecutivo d’emergenza non sospende la democrazia. Il problema se mai è che «ciò che ora è proclamato indilazionabile, non era ritenuto fondamentale prima». E per non essere inghiottiti dal potere «bisogna saper vedere queste differenze». Pubblichiamo l'intervista a Giancarlo Cesana, che appare sul numero 51/2011 di Tempi in edicola
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
29 Novembre 2011
Non ci si può accontentare che Mario Monti vada a Messa. «C’è bisogno di proposte che vadano oltre anche le richieste, giuste ma insufficienti, dell’equità degli interventi». Pubblichiamo l'intervista a monsignor Giampaolo Crepaldi, apparsa su Tempi 47/2011, in edicola questa settimana.
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
28 Novembre 2011
Il vaticanista Sandro Magister spiega a Tempi.it qual è il patto implicito che ha permesso l'entrata di tanti cattolici tra i ministri del governo Monti: «Il loro contributo è bene accetto a patto che si astengano dal mettere in campo i principi non negoziabili riaffermati dal Papa».
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Novembre 2011
Secondo il parlamentare pidiellino è «giunta l'ora della responsabilità. Una campagna elettorale di quattro mesi avrebbe significato affondare il paese e come classe politica abbiamo invece il dovere di guardare all’interesse nazionale». Ma è giunto anche il momento per il Pdl di scegliere cosa fare da grande.
Tempi.it Placeholder