tiziano

Mariapia Bruno
16 Novembre 2015
Il corpo seminudo di Abele, riverso diagonalmente a terra, viene mostrato in primo piano attraverso un’ardita soluzione prospettica: il punto di vista è molto ribassato e contrasta con la figura di Caino, che vediamo fuggire inghiottito nell’oscurità del fondale. L’opera, intitolata Caino e Abele, risale al secondo decennio del 1600, ed è stata recentemente attribuita ad un […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
17 Luglio 2015
A più di 500 anni dall’arrivo in Italia di Doménikos Theotokópoulos, in arte El Greco, il 24 ottobre 2015 inaugura presso la Casa dei Carraresi (Centro Convegni ed Esposizioni della Fondazione) di Treviso la retrospettiva El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio. Aperta fino al 10 aprile 2016, la mostra punta i riflettori sulle opere realizzate dall’artista […]
Tempi.it Placeholder
Amedeo Badini
04 Giugno 2014
E’ ancora una volta l’arte italiana a far da protagonista di una delle ambiziose retrospettive della National Gallery di Londra, dopo le più recenti rassegne dedicate al Veronese, a Barocci, a Tiziano, a Leonardo e a tanti altri. Ma questa volta si è utilizzato un approccio diverso, parecchio interessante, capace di unire due mondi ben distinti ma […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
17 Aprile 2014
Quando i tempi sono maturi, un ritocchino è necessario, soprattutto se parliamo di opere d’arte, ancor di più se si tratta di capolavori. E’ il caso di tre opere che attualmente hanno lasciato le sale espositive del Louvre, per esser ripulite dallo staff del Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France: il […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
07 Aprile 2014
Il Rinascimento italiano è un trionfo di Pietà. L’elenco degli artisti che si sono cimentati in maniera eccellente con questo tema iconografico biblico di origini tedesche, che rappresenta la Madonna mentre tiene sulle ginocchia il corpo senza vita di Cristo dopo la passione e la deposizione, è davvero immenso: Michelangelo, Tiziano, Mantegna, ci hanno lasciato […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
10 Ottobre 2011
Al Convento del Carmine di Marsala rivivono le opere del versatile Ugo Attardi, pittore, scultore, disegnatore e scrittore che ha dato vita ad una dialettica armoniosa in bilico tra la lezione di Velasquez e Goya e la tendenza espressionista del XX secolo
Tempi.it Placeholder