Se dovessimo dire qual è il nostro «partito», come lo chiamava Newman, diremmo che questo è la Chiesa, l’unica esperienza di governo che è stata fondata da uno sconfitto
Giovedì 7 novembre alle ore 21.15 a Seregno si svolgerà l'incontro "Appartenere alla compagnia cristiana: Cori da La Rocca di T.S. Eliot". Interviene: Michele Rosboch.
Qualche giorno fa ho risposto al campanello di casa. Il giovanotto fuori inizia a fare un discorso tipo: «Le va di confrontarsi riguardo alle preoccupazioni diffuse sul destino della Terra?»
Recensione del film di Nolan che ha un po' (molto) a che fare con Vattimo, Nietzsche e soprattutto T. S. Eliot. Non è solo un film-processo al nucleare
"La coscienza religiosa nell'uomo moderno", un contributo decisivo al giudizio sulla nostra attuale condizione, sul suo dramma e su una proposta coraggiosa di ripresa cristiana
Chiusi in quarantena, anche i cristiani come animi sbandati si intrattengono via chat e sbandano ancora peggio: chi religioso, chi complottardo, chi banditore di propaganda di partito... Ma la fede è un'altra cosa