Perché le misure anti-jihadismo islamico del governo di Londra non spaventano più solo i cristiani. Perfino i laicisti vedono rischi per la libertà di espressione
La «doppia tendenza» spaventa la Francia. In Belgio il caso limite: in una scuola materna musulmani tra i 3 e i 5 anni minacciano di sgozzare i loro compagni cristiani
La strategia del ricco paese arabo consiste in finanziamenti a gruppi religiosi radicali in cambio di supporto per raggiungere la supremazia. Lo spiega Michael Horton sull’American Conservative
Perché le (giuste) pretese sul caso Regeni non devono impedirci di riaprire le relazioni con al-Sisi, «un baluardo contro il terrorismo». Reportage “parlamentare”
Per l'ex ministro della Difesa l'incontro Serraj-Haftar a Parigi certifica la debolezza della politica italiana e conferma che l'Europa è in balìa dei paesi forti
Yves è un agricoltore scampato di poco a un attentato in Francia. L'aggressore era sotto osservazione come potenziale terrorista, ma il caso è stato declassato come reato comune
Se in quell’epoca formidabile diventammo la quinta potenza industriale battendo le Br e l’inflazione, c’entrano qualcosa stabilità e primato della politica. Checché ne dicano le maestrine del debito
Testimonianza e scoperte di una studentessa americana catapultata nel Nagorno Karabakh. «L'Occidente non ha guadagnato nulla dall'aver voltato le spalle al popolo armeno»