«Sono passati dieci anni di sisma, non dal sisma». La polvere, la paura, il perdono. Ecco cosa resta di Onna e della notte del 6 aprile 2009 in cui il giornalista perse due figli e un padre
Cronache dai paesi colpiti dal sisma, dimenticati dai media e preda della burocrazia. Tre proposte pratiche per salvare lo scrigno della bellezza italiana e quei suoi abitanti “eroi” che non vogliono andarsene
Dal sisma che colpì il centro Italia nel 2016, giorno dopo giorno, i nostri connazionali si sono sentiti sempre più dimenticati e abbandonati. Soffocati dalla burocrazia, alcuni cercano di resistere
A dieci anni dal terribile sisma le autorità sorvegliano e impediscono alle famiglie di avere risposte sulle "scuole di tofu" in cui persero la vita 80 mila persone
Educare ai tempi della diseducazione, un viaggio nelle zone del terremoto (con interviste a Zingaretti e Castelli), il ritorno del Kaiser Cav. Questo e molto altro sul numero in edicola
«In nessun altro paese civilizzato e industrializzato un terremoto di questa intensità avrebbe provocato vittime e danni». Intervista all'ex capo della Protezione civile
Il fenomeno del turismo ha amplificato l'abusivismo di case, alberghi e ristoranti. Con la stessa magnitudo, in Abruzzo, una casa priva di sistema antisismico non sarebbe crollata. Intervista all'ingegner Simoncini
Intervista a Francesca Bianco, direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sezione di Napoli. «È un evento di natura tettonica»