I terroristi di Hayat Tahrir al Sham che controllano la provincia hanno rifiutato ripetutamente i soccorsi offerti da Assad e curdi. Meglio far morire i siriani sotto le macerie che lasciarli aiutare dal "nemico"
Le conseguenze del disastro stanno già mettendo in discussione il ruolo del presidente Erdogan, che ora «non avrà tempo per pensare alla sua postura internazionale». Parla l'analista turco Ilhan Tanir
La Turchia si rifiuta di riconoscere il genocidio del 1915 e aiuta l'Azerbaigian a invadere Erevan. Eppure l'Armenia ha riaperto il confine chiuso da 30 anni per spedire aiuti ad Ankara
Togliere le sanzioni a Damasco è «l'unica umanità possibile», anche se rischia di favorire Assad. Politica, calcoli e ipocrisie delle democrazie occidentali sul sisma che ha colpito Turchia e Siria. Intervista a Domenico Quirico
La scuola degli armeni mechitaristi di Aleppo è diventata un campo per 2.000 sfollati dopo il terremoto. «Manca tutto: acqua, cibo, riscaldamento, coperte. Se fuggono dalla Siria sarà un disastro per il Medio Oriente»
L'imprenditore musulmano Radwan Khawatmi, parmigiano d'adozione, consigliere della fondazione Aga Khan, parla a Tempi: «Abbiamo gli aiuti pronti, ma per le sanzioni non possiamo inviarli. La politica deve fare un passo indietro»
Nella città della Turchia devastata dal sisma dove vivono 120 cristiani, chi ha perso tutto dona agli altri quel poco che ha. «Hanno bisogno di acqua, cibo, luce, gas ma inviare aiuti è difficilissimo», dichiara a Tempi Giulia Longo (Caritas Anatolia)
Le misure coercitive di Usa e Ue in vigore da 13 anni impediscono a chiunque nel mondo di inviare aiuti, umanitari e non, al paese. La situazione è insostenibile, soprattutto dopo la tragedia del terremoto
Il sisma che ha devastato la Turchia sud-orientale sarà decisivo per il futuro del presidente, evidenziando le debolezze del sistema o permettendogli di incarnare la figura di padre della patria ferita. E a maggio si vota