Paolo Carozza, collega e amico di Amy Barrett, spiega perché, comunque vadano le elezioni, questo presidente può essere più decisivo nei tribunali che alla Casa Bianca
Intervista al miliardario Braveheart: «Non voglio che i miei figli pensino che sono uno stronzo. Questa città mi ha dato tutto, non baratterò la sua libertà per fare affari con la Cina»
Il governo di Sánchez e Iglesias riprende l’opera di Zapatero e prova a processare per legge il passato franchista del paese. Un arbitrio antidemocratico che rischia di risvegliare i demoni della Guerra civile
Non si capisce il presente se non si colgono i risvolti dei fatti del 1870. Da allora il popolo si divise in diversi “partiti”: i cattolici e quelli che volevano scristianizzare il paese
Prima che qualcuno si azzardi ad avanzare l’idea che investire in sanità vuol dire anche investire in persone al servizio degli altri, torniamo a parlare di denaro, di sistema, e di responsabilità penale dei medici
L’epidemia, il culto degli esperti, il lockdown, la caccia al negazionista. Jules Romains aveva già previsto tutto nel 1923. Ci siamo arrivati lo stesso
Un libro raccoglie preziosi interventi di magistrati e giuristi che hanno il coraggio di guardare la crisi della giustizia senza nascondersi dietro il classico scandalo di distrazione di massa
Il libro intervista del cardinale Willem Eijk non alimenta la malsana curiosità per il tracollo di numeri e di fede della Chiesa in Olanda. È invece una testimonianza della presenza viva di Dio
Perché mai tutti i più grandi geni della cultura russa, e perfino il regime ateo di Lenin e Stalin, hanno sentito il bisogno di ammirare la Madonna Sistina?