Banche che taglieggiano i clienti dopo aver dilapidato i loro risparmi, stipendi liquefatti, bollette inarrivabili, servizi al collasso, Stato in default. Ecco dove ha portato il Libano la logica spartitoria delle sue élite. Reportage da Beirut
Secondo “Nature” non ci sono prove convincenti di danni alla salute legati a certi alimenti troppo frettolosamente dichiarati “pericolosi”. Cosa dobbiamo pensare della scienza?
Davvero l’Ungheria è la tomba dei diritti? E se Orbán è realmente l’«autocrate» condannato da mezza Europa, perché in patria gode di un consenso enorme? Vizi e virtù (e furbizia) dell’uomo che ha osato strappare l’egemonia alla fallimentare sinistra post-sovietica
Sotto gli occhi di una Europa affamata di gas azero, Aliyev ha rotto gli indugi. L’Arsakh non gli importa più: punta diretto sull’Armenia. Risposte dall’Ue? Nessuna
Roberto Volpi spiega perché gli italiani neanche concepiscono più i bambini. Figurarsi l’emergenza natalità. Ma per il nuovo ministro ad hoc un obiettivo realistico c’è: «Portare la scelta del figlio unico a due»
Burocrazia, spesa pubblica, tasse, produttività. Il governo Meloni sarà misurato sull’economia, ma per rilanciare la crescita c’è da smontare un intero sistema. Sarà dura anche solo decidere da dove iniziare
Convincere il Nord delle capacità pragmatiche del suo partito “romano”, strappare il Sud alle sirene dell’assistenzialismo grillesco. Il compito più arduo della Meloni è anche il più importante
“L’uomo indifferenziato”, indagine di Michele Silenzi sul nuovo culto universale che mira a cancellare qualunque polemica nel nome della lotta al “dolore”
La capacità di risposta alla crisi economica, energetica e geopolitica, la costruzione di una forza strutturata e insieme aperta alla società civile saranno il banco di prova per Giorgia Meloni
«La diplomazia non si deve fermare nemmeno sotto le bombe. Bisogna fare di tutto per evitare continue escalation». Chiacchierata con il veterano degli ambasciatori italiani