Da destra a sinistra, le forze politiche tendono sempre più ad affidarsi esclusivamente al successo dei rispettivi capi. Che però, quando affondano o “divorziano”, trascinano tutto giù con sé
L’amore all’altro non è semplicemente un’emozione o una carezza, ma anche un giudizio (talvolta duro) che impegna a cercare insieme il destino comune, appunto, la verità per cui siamo fatti
Introduzione al libro-inchiesta che ricostruisce il misterioso tentato omicidio 42 anni fa di Giovanni Paolo II e gli indizi che porterebbero a identificare i veri mandanti di Ali Ağca. Con particolari inediti
Se tutto ha senso solo di fronte all’eterno, ogni giorno è quello del giudizio. Nel centenario della nascita del grande scrittore, l’indagine di Alessandro Gnocchi sul “Testori editorialista”. Un corpo a corpo con le sue domande radicali
Ebbene sì, la destra può ridurre la distanza tra la Costituzione formale e quella materiale, già prevalente per la stragrande maggioranza dei cittadini. Come dimostra l’uso abituale della parola “premier”
Oggi più che ieri si gioca con le parole, le si nasconde per celare la verità, le si abbellisce per mascherare la realtà che si presenta agli occhi. Un esempio? Il depistaggio alla luce del sole sulla trattativa Stato-mafia
Non c'è solo il famigerato "esercito privato di Putin", accusato di stragi di civili e torture. Ogni Stato fa uso di contractor e il loro impiego si fa sempre più conveniente. Loro, intanto, si arricchiscono: nel 2022 si sono messi in tasca più di 204 miliardi di dollari
Alberi piantati a Villa Borghese per esaltare Heydar Aliyev? Dai loro rami penzolano cadaveri armeni. Invisibili agli occhi, quei vostri fratelli cristiani stanno lì, ondeggiano al vento