I ministri italiani hanno stretto fiduciosi la mano al padre-padrone di Baku: sarà il gas azero a sostituire quello russo. L’aggressione del Nagorno-Karabakh è già stata dimenticata
Il suo nuovo libro, “I pifferai magici”, dovrebbe essere letto da tutti coloro che hanno ancora a cuore la complessità, la coscienza umana e, soprattutto, la realtà
Fumatore, collezionista di armi, buongustaio in tutti i sensi, il nuovo eroe di Perrone riesce a far dimenticare l’indimenticabile Canessa. Recensione di “Un odore di Toscano”
Ci scordiamo di tutto, come se vi fosse solo un presente costante che cancella, giorno dopo giorno, chi siamo stati, cosa abbiamo fatto, quale dannazione ci ha annichiliti
Affrontare la “questione del gas” ci costerà tempo, denaro e inquinamento. E comunque vada, il caro bollette è qui per restare. Almeno «fino alla fine dell’anno». Intervista a Stefano Saglia (Arera)
Un pamphlet di Fabrice Hadjadj in difesa della sua “scelta” di mettere al mondo nove figli. E contro i colleghi filosofi troppo presi dal logico per accorgersi della maestà del genealogico
Come l’arrivo di un centinaio di bambini dagli orfanotrofi ucraini ha scombussolato la placida vita di un paesino della Bergamasca. E come un’intera comunità, dal sindaco al parroco, dal dentista al fornaio, ha brigato per dare loro un tetto e un po’ di speranza
Come l’unità religiosa e culturale ha reso il nostro un “continente”, così il progressivo allontanamento dalle sue radici cristiane ne ha provocato la divisione e il conflitto, e continua a farlo
È vero, le sanzioni non hanno fermato l’invasione di Putin. Peggio: si ritorcono contro di noi. Eppure con il criterio della “compatibilità geostrategica” possono davvero rivoluzionare il sistema mondiale