Non solo destra e sinistra. La cosa di cui più dovremmo vantarci è di aver allettato con la prospettiva dell’egemonia culturale la Chiesa cattolica. Abbiamo sapientemente e moralmente confuso fior di cattolici sul rapporto fede-cultura
«Ho sopportato il clima da stadio, il trionfo dell’emotività, la riduzione della fede a questione di potere. Ma davanti ad atti scismatici non potevo proseguire». La giornalista Dorothea Schmidt racconta a Tempi perché ha abbandonato il Cammino sinodale della Chiesa tedesca
In attesa della grande (finora solo annunciata) riforma della giustizia, non si può che condividere le ragioni delle mosse del ministro Nordio su abuso d’ufficio, traffico d’influenze, legge Severino. Con qualche contrappunto quanto alle soluzioni proposte
Una giornata nel primo Centro di aiuto alla vita aperto in un ospedale in Italia, che in quarant’anni di acrobazie e mezzi miracoli ha salvato dall’aborto 25.563 bambini e le loro mamme. Il segreto? Basta assecondare la provvidenza. E offrire alle donne la possibilità di scegliere davvero
Dopo anni in cui sono stati socialisti e verdi a dettare la linea, le elezioni di giugno saranno l’occasione (parziale) per provare a cambiare verso all’Unione. Inauguriamo una serie di approfondimenti in vista del voto