Franco Nembrini presenta la mostra che racconta la Divina Commedia e il Dante profeta, capace di indicare una speranza anche nei gironi bui dell’inferno
È stato una presenza decisiva per la mia vita: i miei genitori me l’hanno data, lui me ne ha dato il senso. Mi permetto di dire anch’io la mia, mentre si avvicina il centenario della sua nascita
Così decine di colleghi e pazienti raccontano di essere stati cambiati, sconvolti, convertiti dal medico scopritore della trisomia 21. «Eppure lui non parlava loro di Dio: teneva la ragione aggrappata alla verità». Intervista a Aude Dugast, postulatrice della sua causa di canonizzazione
Esposti a Padova “Le bianche scogliere di Rügen” e altri quattro capolavori del maestro del romanticismo classico. Il pittore tedesco sa spingere lo sguardo a perdersi nella lontananza, ma senza rinunciare a fissarsi su ogni dettaglio. Perché ovunque è la permanenza di Dio
Dall’Africa all’Europa, l’impennata dell’inflazione può far esplodere, oltre al costo della vita, una serie di crisi potenzialmente devastanti. Anche per la stessa moneta unica. Va ripensato il Next Generation Eu
Dimentichi del grido che ha infiammato la loro giovinezza, offrono alla vittima la via d’uscita di un bene superiore (c’è sempre una buona intenzione anche nei consigli più interessati)
La secolarizzazione ha creato un vuoto in cui ogni nuovo ordine è risultato fallimentare. Tuttavia un spazio politico c’è, anche se difficile e pericoloso
Nelle sue “Lamentazioni” Gregorio di Narek, grande santo armeno, esprime una grande solidarietà universale proprio nella colpa, ma più l’umanità è peccatrice più si palesa in lui un’immensa fiducia nella Misericordia