Quest’anno il Meeting s’interroga anche sul martirio di Franz Jägerstätter. Non una prova di forza né un’affermazione della propria eroicità: al contrario, l’espressione di un amore capace del sacrificio più grande. Una mostra
Costrette sulla difensiva dalle loro parti, Russia, Cina e Iran hanno deciso di contrattaccare minacciando gli yankees “a casa loro”.
Non solo Venezuela, Cuba, Nicaragua. L’asse delle potenze alternative prova a conquistare con soldi, armi e spie tutta l’America latina
«Io là fuori non vedo un pino: vedo il nulla da cui un Altro sta facendo nascere un pino». L’arte come avvenimento secondo Bill Congdon. Una mostra al Meeting di Rimini
Prima del caos globale, a minacciare la leadership degli Stati Uniti sono oggi disuguaglianze, disfattismo e polarizzazione politica. L'analisi del politologo Mazarr
Una mostra al Meeting di Rimini per scoprire e riscoprire l’incontro travolgente con il fatto cristiano che conquistò Enzo Piccinini e con lui migliaia di persone
Ciò che sta fuori da questo recinto di presentabilità, il mondo liberal lo dileggia lo combatte, lo soffoca. Chi non si adegua è considerato uno zotico, uno straccione, un hillbilly
La religione green, le pale eoliche, il climate change responsabile di qualunque cosa. Nicola Porro svela la “grande bugia verde” secondo cui il mondo sta per finire ed è tutta colpa dell’uomo. «Faccio parlare gli scienziati che non credono alle tesi apocalittiche»
«Sono i conservatori i veri rivoluzionari». La premier ci spiega perché il suo governo è un «capriccio della storia e una speranza». E poi parla del Piano Mattei, del premierato, dell’Europa, di natalità e di guerra in Ucraina. «Siamo determinati ad andare avanti»
Ecco perché alle elezioni di novembre «la più iniqua delle tasse» minaccia di punire i democratici americani ben al di là delle effettive colpe e dei risultati concreti (tutt’altro che negativi) della “Bidenomics”