In Italia il Garante della privacy impone lo stop a ChatGpt, Elon Musk e altri innovatori chiedono una pausa di sei mesi e una regolamentazione. Tra ragioni strumentali e preoccupazioni fondate, qualche domanda sul futuro dell'Ai
Il problema non è se le macchine ci soppianteranno, ma perché alcuni sentano il bisogno di sostituire decisioni umane con scelte giustificate da procedimenti matematici più o meno raffinati
Si chiama doomscrolling, è la tendenza a cercare sui nostri device storie di disastri e cronaca nera. Tutti dicono di evitarlo, ma quel buio ci appartiene, e ha a che fare con il "mistero" di cui parlava Buzzati
Quantum, 5G, data cloud, microchip. Quanto c’è di credibile nell’intento dichiarato dall’Europa di riprendersi la «sovranità» sulle infrastrutture del futuro? Molto poco. Ma forse può bastare per strappare un accordo sulle tasse a Google, Amazon & co.
Il mondo si è accorto di essere nelle mani della Cina per troppe cose. Farmaci, tecnologia, terre rare. È la via alternativa alle armi scelta da Pechino per conquistare la leadership planetaria. Dopo Trump, tocca a Biden organizzare la resistenza
«Se Dio è rimpiazzato dall’idolo della scienza, non c’è più perdono per l’errore, ma solo un inesorabile obbligo: il dramma della fine va risolto e prevenuto, o qualcuno la pagherà». Parla R. J. Snell
Le storie, le idee e anche gli errori degli eroi moderni che ci hanno regalato le cose di cui non possiamo più fare a meno. Dal mulino a vento al processore