Al via l'edizione 2024/25 di Politicall: primo appuntamento sabato 9 novembre a Torino. Il ruolo di decision makers, cittadini e comunità nella rivoluzione tecnologica in corso
Non c’è bisogno di spendere senza fine per migliorare i livelli di apprendimento dei bambini. Con un tablet da 15 dollari all’anno per alunno si possono ottenere risultati fenomenali. Lezione africana
I danni degli smartphone alla salute di bambini e adolescenti sono ormai una certezza, ma dato che indietro non si torna, come si può educare a vivere in un mondo digitalizzato? Al Meeting di Rimini un incontro su social e intelligenza artificiale
Vincenzo Ambriola (Università di Pisa) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Dalle previsioni su calcio e politica agli store futuribili di Amazon, ormai basta dire che dietro a qualcosa c'è la tecnologia della Ai per renderlo credibile. Anche se non è vero o se si tratta di idiozie da bar
La più grande compagnia di telecomunicazioni e il più grande gruppo mediatico del Paese lanciano un manifesto per chiedere leggi che limitino l'uso dell'intelligenza artificiale generativa: «A rischio libertà di parola e dignità umana»