teatro
Per capire il lato oscuro dell’essere umano e, di conseguenza, le effettive intenzioni civili e sociali – di ieri, di oggi e, molto probabilmente, di domani – si devono leggere (bene) Brecht e Shakespeare. Troveremo tra le loro righe le inevitabili indoli illusorie che governano più o meno consapevolmente l’operato politico; troveremo – in tempi e luoghi diversi – […]

Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta, rispondeva Tony Curtis in A qualcuno piace caldo. Vero, se riguarda Marilyn Monroe; un po’ meno, se riguarda una legge per disciplinare il settore dello spettacolo dal vivo che si attende da oltre mezzo secolo (settantuno anni, per la precisione). Fatto sta che ora – finalmente – l’attesa […]
