Come si può negare che contro il ministro si è fatto di tutto per metterlo sotto scacco? Le sue idee possono non piacere, ma è l'ennesimo caso in cui la politica s'inchina alla magistratura
La triste verità sulla trovata della “questione morale” e l’assurdità di rispolverarla oggi come ispirazione per il Pd dopo tutti i disastri che ha creato. Rassegna ragionata dal web
Giusto scandalizzarsi per come è stata trattata l'italiana in un tribunale ungherese. Ma non molti anni fa accadeva la stessa cosa a Milano e la stampa applaudiva
Sabino Cassese ha raccontato che nel 1993 scrisse la Legge finanziaria dopo un incontro «segreto» con l'eroe di Mani Pulite Piercamillo Davigo. Da noi la separazione dei poteri è una finzione scenica
È scomparsa una persona a me cara, che mi introdusse all'impegno politico sin dai tempi dell'università. nel campo della giustizia, tentò sempre di esprimere l’intelligenza della fede
Rassegna ragionata dal web su: la “diaspora” dei nostri ragazzi e la capacità di visione che manca al nostro paese (anche alla politica), la sconfitta del partito dei pm, antifascismo e antiborbonismo
Rassegna ragionata dal web su: il contributo di magistratura, politica e stampa al processo di disgregazione che ha portato l’Italia dalla Prima Repubblica a Giuseppe Conte e Elly Schlein
In un libro l'ex pm del pool di Milano, Gherardo Colombo, scrive che ai tempi di Tangentopoli si proponeva agli indagati una «scambio tra ricostruzione dei fatti ed estromissione dal processo»
Non basta superare il Covid e portare la pace in Ucraina, né trovare l’accordo fra i partiti che garantisca un governo all’Italia. Servono uomini capaci di leggere il cambiamento d’epoca
Violante e Folli sull’anomalia di una magistratura che compete ormai per «il nudo potere» in tutti i campi. Urge una riforma radicale, ma «senza vendette»