Il regime comunista arresta attivisti, dissidenti e comuni cittadini pur di imporre l'oblio sul massacro del 4 giugno 1989. Ma in Occidente e a Taiwan si organizzano veglie e proteste
Mario Mauro (Centro Studi Meseuro) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Xi Jinping ha fatto capire a Biden di essere disposto a tutto anche per difendere lo sviluppo tecnologico di Pechino, che gli Usa stanno cercando di soffocare
Sono tornato a Taiwan dopo 17 anni e poi ho visitato per la prima volta i luoghi dove ha vissuto Takashi Nagai in Giappone. Ho trovato una fede che ha il coraggio di essere ragionevole
Così guerra in Ucraina e tensioni a Taiwan hanno modificato il commercio di sistemi bellici negli ultimi anni. In ascesa la Francia e – sorpresa – l’Italia. I numeri del Rapporto Sipri 2023
L'intervento di monsignor Massimo Camisasca alla presentazione a Taipei della traduzione cinese del libro "La casa, la terra, gli amici". «Serve una sintesi fra fede e cultura asiatica»
Secondo l’“Economist” solo in 43 nazioni sulle 76 che andranno al voto nel 2024 saranno garantite elezioni libere. L’Occidente farà bene a prendere coscienza del dato senza inseguire illusioni
L’Europa farebbe bene a cogliere l’intemerata di The Donald come un’occasione per darsi finalmente un’autonomia strategica. Ne avrà un disperato bisogno, chiunque sarà il prossimo presidente americano
Gli elettori si sono riaffidati al Dpp, nonostante abbia governato male, per sottrarre l’isola alle sempre più pressanti mire cinesi. Analisi del verdetto delle urne
Da due anni la popolazione dell'isola è stufa del Dpp e secondo i sondaggi voleva un cambio al governo. Ma i "verdi" restano il partito più affidabile per contrastare le minacce cinesi di invasione