tagli

Leone Grotti
08 Luglio 2011
L'assessore al Bilancio di Regione Lombardia Romano Colozzi critica la manovra del governo: «I tagli sono necessari ma non possono essere lineari. Il governo poi non ci ha neanche avvisati. Il federalismo prevede il contrario. I tagli sono indiscriminati, non c'è meritocrazia. Le Regioni producono il 16% della spesa pubblica e dovrebbero subire il 16% dell'importo totale dei tagli. E invece è maggiore al 50%. Mentre si azzera il federalismo, non si toccano gli sprechi»
Tempi.it Placeholder
Redazione
08 Luglio 2011
Gli Usa devono innalzare il tetto del debito entro il 2 agosto, altrimenti l'America andrà in default. I Democratici di Obama e i Repubblicani non trovano però un accordo sul piano di rientro dal debito. I primi vogliono più tasse, i secondi meno imposte e tagli al welfare. Tutte le posizioni e le proposte sul numero 27 di Tempi dall'8 luglio in edicola
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Luglio 2011
Raffaello Vignali, deputato Pdl, spiega a Tempi perché non sarà una sforbiciata a garantire all'economia italiana un futuro: «Il Patto per l'euro impone all'Italia di rientrare nel giro di vent'anni da un rapporto debito/Pil pari al 119% a uno del 60%. Vuol dire manovre finanziarie da 40-50 miliardi di euro all'anno per i prossimi vent'anni». Se è ottima la nuova fiscalità di vantaggio per chi apre imprese ed è sotto ai 35 anni d'età, per Vignali c'è un'unica soluzione: «Privatizzazioni»
Tempi.it Placeholder