«Solo il Parlamento» può decidere sulla legalizzazione dell'eutanasia, risponde la Corte d'appello respingendo il ricorso della famiglia di Tony Nicklinson e Paul Lamb
Il magistrato non aveva il tumore, e i commentatori si sono concentrati sul fatto che sia stato ucciso “inutilmente”. Ma è “sano” di mente chi ritiene che altrimenti sarebbe stato giusto ammazzarlo?
Magistrato suicida in Svizzera per un male inesistente. Intervista a Roccisano, legale della moglie: «C'erano evidenze che smentivano i medici. In quella clinica altro che angeli della morte, hanno dato ai giornali le foto di D'Amico morente»
L'autopsia rivela che il magistrato morto a Basilea non era affetto da mali incurabili. Ieri un altro caso. Una vicenda su cui occorre fare luce, anche per altri aspetti
Cedere al "potere tecnologico" trasformando in diritto ogni nuova possibilità oppure guidare lo sviluppo secondo una fonte di giudizio volta al bene comune?
Philippe Freiburghaus è stato condannato a pagare un'ammenda simbolica per infrazione della legge: ha diagnosticato un cancro allo stadio terminale senza neanche un'analisi
Il Comitato etico consultivo nazionale ha consigliato a Hollande di aprire alla "sedazione terminale" per accompagnare i pazienti alla morte senza però ucciderli attivamente
Mentre il Papa festeggia la sacralità della vita, ad Amsterdam i medici propongono di estendere la dolce morte ai bambini affetti da malattie o malformazioni mortali. E il Belgio li segue a ruota
Eluana, Welby e l'anziana Svizzera. Se la giustificazione della soppressione di una vita umana è la pietà per il dolore altrui, chiunque può essere ucciso