Meriam Yahia Ibrahim è stata condannata ingiustamente l'11 maggio per apostasia. Per salvarsi avrebbe dovuto convertirsi all'islam, ma lei, madre di un figlio e incinta di otto mesi, ha rifiutato
Meriam Yahia Ibrahim è in prigione con suo figlio e ne aspetta un altro. In Sudan vige la sharia, ma la pena capitale per apostasia non veniva comminata dal 1985
Non si sono bloccati nel week end pasquale gli approdi dei barconi che hanno portato in Sicilia migliaia di persone da Siria ed Eritrea. Il governo dovrà affrontare il nodo dei centri di accoglienza in tilt e del rifinanziamento
Partendo da uno studio sul pluralismo religioso del Pew Research Center, il quotidiano torinese pubblica un articolo che mischa sciatteria, analisi grossolane e castronerie varie
Non solo Siria, Nigeria, Afghanistan, Egitto e Messico. Molte sono anche le guerre "dimenticate" secondo l'istituto di Heidelberg per l’indagine sui conflitti internazionali. Dal Centrafrica fino all'Iraq
Assalom, intervistato da Avvenire, racconta un anno di torture e abusi nelle mani dei trafficanti di uomini che l'hanno rapito dopo che era riuscito a disertare il regime e scappare dal paese
Tempi.it ha ottenuto l'esortazione pastorale dei vescovi, che si sono riuniti a Juba in forma straordinaria dal 21 al 31 gennaio. «La riconciliazione deve passare attraverso il racconto della verità»
Intervista a padre Daniele Moschetti, superiore dei Comboniani nello Stato più giovane del mondo: «Gli scontri hanno creato una ferita fra tribù che non sarà sanata prima di decenni»
Intervista a Enrica Valentini, direttrice del Network delle radio cattoliche in Sud Sudan: «Uccisioni casa per casa. Non c'è neanche una famiglia che non abbia un morto da piangere»
La situazione sembra tornata calma nella capitale Juba dopo giorni di scontri tra i soldati del presidente Kiir e dell'ex vicepresidente Machar, afferma a tempi.it Enrica Valentini, direttrice del Network delle radio cattoliche