La china irreversibile imboccata da Europa, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito ha a che fare con il trionfo dell'individualismo. E l'ascesa dei Brics, i nuovi padroni del mondo, dimostra che un'alternativa è possibile
L'ex direttore del Centro anti-Aids di Harvard sfata (di nuovo) gli «assunti» del New York Times. «Non sono diventato religioso, porto dati scientifici»
In aula l'atleta è giudicato per l'assassinio della fidanzata Reeva, il 14 febbraio 2013: la difesa sostiene che Pistorius fece fuoco perché soffriva d'ansia per possibili furti. Ma per una nuova perizia Oscar era in grado di intendere quando sparò
Il campione di corsa rischia una condanna a 25 anni per l'omicidio di Reeva Steenkamp il 14 febbraio 2013: il processo verrà trasmesso dalla radio e dalle tv sudafricane.
Madiba ha avuto il merito storico di pilotare il paese attraverso un’ardua fase di transizione, ma non tutto quel che ha fatto è encomiabile. Un libro ne mette in evidenza gli errori
È la cultura il treno per lo sviluppo. Se non si sale sul treno, si rimane a terra. A Vercelli produciamo 80 quintali di riso all’ettaro, nell’Africa rurale solo 5-6
L'ex presidente del Sudafrica è troppo pericoloso con la sua idea di promuovere perdono e pacificazione a categorie politiche. Bisogna ridurre il suo ricordo a pura celebrazione emotiva, scrive Berlicche