sud

Paola D'Antuono
25 Gennaio 2012
Ilaria ha 31 anni, è un'insegnante pugliese che vive e lavora a Milano. La sua famiglia è rimasta al Sud. La sua vita a metà è iniziata nove anni fa, quando ha fatto le valigie nella speranza di un posto fisso che non è ancora arrivato. Questa è la sua storia, la storia di mia sorella
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
17 Gennaio 2012
Una famiglia su quattro in Sicilia oggi è tra i nuovi poveri. Proponiamo la storia di Mimmo, operaio dell'indotto di Termini Imerese in cassa integrazione. La sua famiglia, moglie e due bambine, vive con 1.100 euro al mese: «Facciamo a meno del riscaldamento, io coltivo l'orto. Ma non me ne vado da qui: dobbiamo darci da fare per questa terra e noi stessi»
Tempi.it Placeholder
Giovanna Jacob
25 Dicembre 2011
«Gli evasori sono piccoli parassiti; i veri, grandi parassiti sono coloro che si mangiano quasi la metà del reddito dei cittadini nel nome di Keynes e ripagano i cittadini con servizi vergognosamente inefficienti». Secondo lungo articolo (quasi un saggio) sul vero problema italiano: il suo stato assistenziale che è come un tubo bucato
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
10 Ottobre 2011
Perché Tremonti fa il superVisco? Perché il governo ci vuole tutti ausiliari delle Tasse? La caccia all’untore è inutile. Solo uno Stato che guarda al cittadino come suo alleato e non come selvaggina da impallinare riuscirà a perseguire i furbetti dello scontrino. Ripubblichiamo l'articolo uscito sul numero 36 di Tempi (2011)
Tempi.it Placeholder
Redazione
30 Agosto 2011
Domenica prossima a Pontida il leader della Lega Umberto Bossi chiederà di invertire la rotta, fare la riforme del fisco e introdurre il quoziente familiare per evitare, come ha detto Calderoli, una «terza sberla» dopo amministrative e referendum. Berlusconi: «La volontà degli italiani è netta su tutti i temi della consultazione»
Tempi.it Placeholder