L’idea di fondo della Cedu è chiara: una volta riconosciuta legittimità alle convivenze omosessuali, il passo verso la piena equiparazione a quelle etero è breve. Figli compresi.
La politica per essere carità (come dicono i Papi) non deve partire dalla politica ma dalla carità. Deve inchinarsi dinanzi al dolore, ascoltare la possente umiltà del popolo minuto.
La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per trattamento inumano e degradante di 7 carcerati detenuti nel carcere di Busto Arsizio e in quello di Piacenza.
Intervista dell'europarlamentare Patrizia Toia a Vita: «Al contrario stiamo ragionando su come proteggere le specificità europee nei confronti degli altri Stati al di là della normativa sulla concorrenza»
Il 2 novembre il sindaco socialista della "città della bicicletta" ha dato ascolto ai pedoni e scritto un nuovo regolamento per ciclisti: chi passa col rosso, va sui marciapiede o entra in aree pedonali paga dazio.
Assolto nel processo che lo incolpava di non aver contrastato la crisi in Islanda, Geir Haarde ha ricevuto 150 mila euro. Non contento vuole rivolgersi alla Corte europea dei diritti dell'uomo.
Dopo l'operazione anti-terrorismo condotta su tutto il territorio nazionale dalla polizia francese sabato scorso, la Francia torna a interrogarsi sul terrorismo domestico. I fermati erano tutti giovani delle banlieue.
Ieri il premier Mario Monti ha avuto un colloquio in Europa con la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy. Monti: «Confermo il pareggio di bilancio nel 2013». Merkel: «Impressionata dagli sforzi previsti»